Chiusura
Vedi tutti

50,3 km - Dislivello 1.250mt

Lioni - Lago Laceno

Lioni -

Lago Laceno

Martedì 09  Maggio 2023 50,3km Dislivello 1.250mt
Tappa adatta a: Principianti

Ritirati: 0

Ordine di arrivo
Classifica maglie

altimetria

planimetria

partenza / arrivo

dettaglio salite

ultimi km

crono tabella

  • altimetria
  • planimetria
  • partenza / arrivo
  • dettaglio salite
  • ultimi km
  • crono tabella

info turistiche

Città di:

partenza
arrivo

LIONI

Panoramica

Il nome del paese appare per la prima volta in un atto di donazione datato 883, con il quale il principe longobardo Sicardo concede alla badessa di S. Sofia una proprietà sita in “Leoni”. Nei Registri Angioini si legge di diversi reclami (tra il 1289 e il 1306) avanzati da alcuni feudatari di Oppido verso i colleghi di S.Angelo. Questi avrebbero disposto una serie di agevolazioni per chi volesse andare a coltivare le terre sulla riva sinistra dell’Ofanto facendo sì che i contadini di Oppido si trasferissero a “Li Lyuni”, abbandonando le vecchie terre. Nel quadriennio 1743-46 il suo territorio fu soggetto alla giurisdizione del regio consolato di commercio di Ariano, nell’ambito della provincia di Principato Ultra.

Lioni ha origini remote, come testimoniano ritrovamenti archeologici di epoca pre-romana. Il “Vico di li liuni” fu uno dei primi insediamenti che si formò lungo il corso d’acqua. L’economia lionese, si basava sulla pastorizia, che permise la nascita di una fiorente attività casearia, ancora oggi viva.

Gastronomia

Nella zona di Lioni sono particolarmente gustose le mozzarelle, famosissima è proprio “La treccia di Lioni”; caciocavalli, soppressate, Salsicce, prosciutti paesani,
Numerose sono le Paste preparate a mano: Cavatelli, ravioli e maccaronari. Fra i dolci più popolari, il torrone.

Bevande

Vini tipici della provincia di Avellino, Fiano ed Aglianico.

Punti di interesse

Leone Funerario
Croce Monumentale
Campanile
Chiesa Di Santa Maria Assunta
Santuario Di San Rocco
Torricella
Chiesetta E Ponte Romano
Oppido Vetere
Museo Etnografico
Cascata Gorgosavo – Brovesao E Mulini
Fontana Vecchia
Parco Della Memoria e Teatro
Chiesa e Arco dell’Annunziata
Villa Bianchi

LAGO LACENO

Panoramica

La cittadina di Bagnoli Irpino è collocata in una valle circondata da monti, alcuni dei quali superano i 1700 metri di altitudine, come il Cervialto e il Raiamagra. È una località soleggiata dal clima non troppo rigido, silenziosa, tranquilla emeta turistica rinomata, ben collegata con la rete autostradale.

Ha 3200 abitanti (circa), e giace a circa 650 metri sul livello del mare. I suoi monti confinano con quelli di Nusco, Lioni, Caposele, Calabritto, Acerno e Montella, dei quali porzione è boscosa, porzione coltivata ed il resto erbifera, destinata per pascolo degli armenti, che in ogni tempo hanno costituito le principali industrie e risorse economiche della borgata. Sui suoi monti si ammirano dei punti incantevoli, i quali non hanno nulla ad invidiare alle montagne della Svizzera, e fra essi vi è l’altipiano Laceno a 1040 m. sul livello del mare, il quale è attraversato dal rivolo perenne della Tornola, che si raccoglie a formare un laghetto ai piedi del Raiamagra, e che infine attraverso un cunicolo naturale sbocca nel burrone Caliendo, una delle propaggini del fiume Calore.

Bagnoli sorge prima dell’anno Mille, come centro fortificato a difesa del ducato longobardo di Salerno. Al tempo della minore età di Federico II, Diopoldo di Hohenburg, capitano tedesco, ne fa un centro di rilevanza strategica; il paese divenne una piazza d’armi, viene cinto da poderose mura e munito di un formidabile castello, situato sul poggio detto Serra, e dominante tutta l’alta valle del Calore.

Le produzioni artistiche di Bagnoli Irpino sono state anche in passato di un notevole gusto e pregio. Per secoli fu Demanio Regio, finchè al tempo degli Aragonesi fu dato in feudo, insieme con Montella e Cassano alla famiglia dei Cavaniglia, spagnoli imparentati con gli Orsini. In tale periodo il paese conobbe i più notevoli benefici di progresso e rinnovamento, diverse iniziative produttive furono migliorate ed ingrandite.

Accanto all’industria armentizia, che gli Aragonesi favorirono considerevolmente, sorsero in questo periodo la bachicoltura e soprattutto la produzione di tessuti, filatura e tintoria; la famosa “Pezza Bagnolese” per secoli costituì un capo importante di corredo da sposa. Luogo di ritrovo degli accademici Pontaniani, Bagnoli, ispirò il poeta Sannazzaro, che da questi luoghi trasse diversi spunti per il suo poema “ARCADIA”.

Eretto a ducato nel 1611, fu tenuto in feudo dalla famiglia Maiorca-Strozzi, fino al 1806 quando fu abolita la feudalità Custodi gelosi e fieri della loro libertà, i bagnolesi imponevano sempre ai diversi feudatari il giuramento dei “Capitoli”, norme e privilegi riguardanti gli usi civici sul demanio da parte della popolazione.

Il paese per il suo futuro punta tutto sul turismo, considerata la sua unica vera risorsa di sviluppo.

Gastronomia

Formaggi

Gli allevamenti di ovini e bovini rappresentano un’importante risorsa per Bagnoli Irpino. Inoltre il contesto ambientale in cui vivono gli animali ne garantisce un ottimo latte, e quindi ottimi formaggi, e una carne gustosa. Tra i formaggi troviamo degli ottimi pecorini (anche aromatizzati al tartufo), una ricotta fresca dal gusto delicato, della ricotta secca al peperoncino, un ottimo caciocavallo podolico.

 

Tartufo Nero di Bagnoli Irpino e prodotti con tartufi

Il Tartufo Nero di Bagnoli Irpino (nome scientifico Tuber mesentericum) è molto apprezzato per il suo inconfondibile aroma. Con il Tartufo di Bagnoli Irpino si producono formaggi tipici aromatizzati, come un pregiatissimo burro, utilizzato anche per la preparazione di crostini, per condire piatti a base di pasta, di carne o di pesce. Inoltre, il Tartufo di Bagnoli Irpino viene impiegato per le preparazioni alcoliche: grappe e liquori.

 

La Castagna di Montella IGP

Il territorio di Bagnoli Irpino rientra nella zona di produzione della “Castagna di Montella I.G.P “, che include anche i territori del Comune di Montella, Cassano Irpino, Volturara Irpina, Nusco e Montemarano. Questa qualità di castagne è molto apprezzata soprattutto all’estero. Dal sapore particolarmente dolce, è ideale per la pasticceria: il castagnaccio dolce, le polpettine di castagna al cacao e tanti altri prodotti. Inoltre, l’industria legata alla lavorazione della castagna produce “Castagne del prete”, (essiccate e poi ammorbidite), la marronata, la farina.

 

I funghi ed altri prodotti del sottobosco

Nei castagneti che circondano Bagnoli, dai 700 metri fino a quota 1809 del Monte Cervialto, nei boschi di faggio, si trovano: il porcino nei suoi vari aspetti (Boletus Reticulatus, Boletus Edulis, eccetera), i chiodini, il gallinaccio, l’ovulo ed altri. Il periodo va da maggio a settembre e a seconda del clima, dell’altitudine e della ricchezza di humus del terreno boschivo. Non esiste altro vegetale così apprezzato come questo prodotto. Il suo sapore particolare, il profumo inconfondibile, le diverse varietà pregiate lo rendono alimento celebrato dai buongustai e gradito a tutti i palati. Per raccogliere i funghi bisogna disporre di un tesserino, per cui chi non ne è munito può acquistarli presso gente del luogo autorizzata, che va personalmente a coglierli nella prima alba.

Punti d'interesse

Castello normanno-svevo

Con i Normanni, Bagnoli Irpino fu tenuta in feudo dai discendenti della famiglia D’Aquino, conti di Acerra. Con l’avvento della Casa Sveva, la contea di Bagnoli, Montella e Cassano restò al capitano tedesco Diopoldo de Schweispeunt, che aveva spodestato i vecchi signori. Il nuovo feudatario, temendo la rivalsa degli antichi padroni, costruì un suo castello sul poggio detto “Serra”. Questo fortilizio, in seguito, passò alla famiglia Cavaniglia.

 

Vicoli del centro storico – La Giudecca

Il centro storico, chiamato Giudecca, si trova alle spalle del Duomo. Il nome deriva da coloni di origine ebraica che per primi lo abitarono, e rappresenta il primo grosso insediamento o casale di Bagnoli Irpino.

È un borgo medievale sorto intorno al vecchio castello Longobardo del VII secolo, del quale si possono vedere ancora i ruderi. Il borgo ha le caratteristiche architettoniche spagnole.

 

Collegiata di Santa Maria Assunta

La prima chiesa dedicata a Santa Maria Assunta fu costruita intorno al XII secolo sulla collina della Giudecca attorno alla quale sorse il primo centro abitato di Bagnoli. Nel XVI secolo fu ingrandita, come attualmente si vede. Infatti, quella che era la lunghezza divenne larghezza, mentre fu interamente rifatta la struttura che vede l’attuale ingresso principale, il presbiterio, il coro e l’abside. La chiesa è lunga 53 mt., larga 28 mt. ed ha 3 navate e 2 transetti, l’interno è a croce latina. Ci sono all’interno numerosi quadri e sculture di artisti bagnolesi molto noti, come La Decollazione di S. Giovanni Battista e L’Addolorata di Andrea D’Asti, una tela raffigurante l’Immacolata Concezione che protegge Bagnoli, di Gustavo Trillo; il quadro della Concezione della Vergine con S. Luca e S. Nicola di Bari, La Trinità e Santi di Giacomo Cestaro, una scultura di S. Francesco da Paola ancora del Cestaro, un Cristo morto del famoso Domenico De Venuta e l’artistica nicchia in noce dove è custodita la statua dell’Immacolata, con ai lati due candelabri finemente lavorati dall’artista Erminio Trillo. Tra le tante opere d’arte che vi si trovano un discorso a parte merita il Coro Ligneo, un capolavoro d’intaglio.

 

Il coro ligneo

Eseguito tra il 1652 e il 1657 dagli artisti bagnolesi Scipione Infante, Gian Domenico e Giovanni Angiolo Della Vecchia e Giacomo Bonavita, detto il Capoccia di Lauro. Tale opera d’arte si presenta su tutti e tre i lati del coro, il quarto è rappresentato dall’altare con due ingressi laterali. è maestoso, composto da 19 stalli a forma rettangolare in cui sono illustrati in altorilievi gli episodi del Vecchio Testamento e in bassorilievi quelli del Nuovo. Si tratta di un capolavoro di scultura, un intaglio nel legno di noce nazionale, dichiarato monumento nazionale nel 1912.

 

Chiesa di S. Domenico

La chiesa e monastero di San Domenico, sorta nel 1490 ebbe inizialmente la denominazione di Santa Maria di Loreto. In seguito per volere delle contesse, Margherita Orsini e Giulia Caracciolo, il convento venne dedicato a San Domenico. Nel corso degli anni grazie al volere del nostro illustre concittadino, frate Ambrogio Salvio, il convento venne ampliato e fatto nascere uno studentato che generò in Bagnoli una fucina di cultura.
Caratteristico e maestoso il campanile, alto circa 30 metri dalla struttura architettonica particolare. Infatti è per due piani quadrangolare mentre la parte superiore è ottagonale.

 

Torre civica e fontana del Gavitone

La Torre Civica, comunemente detta Torre dell’orologio, è una costruzione del XV secolo. Alla base c’è la Fontana del Gavitone, fa ad angolo con la Casa della Corte. Più sotto al di sopra delle cannelle c’è uno scudo gentilizio che riunisce gli stemmi di tre famiglie : Cavaniglia, Orsini e Caracciolo.

Il piazzale davanti alla fontana era l’antico centro del paese.

Sul lato ovest c’è una suggestiva pianta di carpine di circa 300 anni sorta nel muro.

 

L’altopiano del Laceno

È situato a circa 1000 m sul livello del mare., a circa 8 km da Bagnoli Irpino, circondato dalla splendida natura del Parco Regionale dei Monti Picentini (provincia di Avellino e Salerno, Campania). Il lago, che prende il nome dalla località, è alimentato dal torrente Tronola, sorge dall’inizio del pianoro e si spande attorno all’abitato. Inoltre è circondato da boschi, pascoli e zone dedicate all’agricoltura. Nella zona del Laceno si trovano le bellissime grotte del Caliendo, che sono oggetto di studio degli speleologi e degli appassionati.
E’ in atto un progetto per l’apertura delle grotte al pubblico non esperto. La zona delle strutture ricettive si concentra per lo più nei pressi della stazione sciistica, che contribuisce notevolmente a fare del luogo una meta turistica molto frequentata nel periodo invernale. Ad ogni modo, ogni stagione, sul Laceno, ha proposte interessanti. Tutto l’anno Laceno propone relax, divertimento, sport, cultura e gastronomia. Le attività sportive, oltre allo sci e ad altri sport invernali, vanno dal trekking all’equitazione, dal tiro con l’arco alla mountain-bike, inoltre, è possibile effettuare escursioni guidate. Il luogo è ideale anche per gite scolastiche, poiché, oltre a poter prendere contatto con una dimensione più naturale, i ragazzi possono approfondire le loro conoscenze attraverso visite guidate al vivaio della Forestale. Non mancano, per loro, anche i parchi dei divertimenti, con gonfiabili, piste ed altre attrezzature. A Laceno vengono allestite anche sagre dei prodotti locali.

 

La fiumara di Tannera

Il territorio di Bagnoli Irpino è ricco di sorgenti, ruscelli e torrenti dal percorso talvolta tortuoso e accidentato, talvolta calmo e silenzioso. La fiumara di Tannera è tra i luoghi naturalistici più belli della zona e quindi è meta di escursionisti ed amanti della montagna. Si scende a piedi lungo un tragitto agevole e ci si immette in un ambiente incontaminato, tra piccole cascate e conche naturali. Diversi tratti presentano delle difficoltà. Il luogo è l’habitat ideale della salamandra pezzata, che è un ottimo indicatore biologico dello “stato di salute” dell’ambiente.

Seguici
sui social
# giroe
top sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers