
Tappa
6
Domenica 18
Maggio 2025
44,1 km
Dislivello 900 mt
Livello Tecnico: Avanzato
Impegno Fisico: Elevato
Partenza tra
Monteroni d'Arbia -
Siena
Monteroni d'Arbia - Siena
info turistiche
Città di:
Monteroni d'Arbia
Panoramica
Monteroni d’Arbia è un comune della Provincia di Siena, in Toscana, situato a circa 13 km a sud del capoluogo. Il paese si trova lungo la via Cassia, in una zona caratterizzata dalle dolci colline delle Crete Senesi, un paesaggio tipico toscano con ampie distese di campi coltivati, boschi e borghi storici.
Il nome del comune deriva dal fiume Arbia, menzionato anche nella Divina Commedia di Dante per la famosa battaglia di Montaperti (1260) tra guelfi e ghibellini.
Monteroni d’Arbia ha origini medievali ed è stato un importante centro agricolo e commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Siena e la Val d’Orcia.
Gastronomia
La gastronomia monteronese trova le sue radici nella cucina povera toscana, nata dalla cultura contadina e dalla mezzadria che fino al secondo dopoguerra ha caratterizzato il territorio della Val d’Arbia. Oggi essa si tramuta nei piatti più conosciuti come i Pici, una pasta fresca fatta a mano simile a grossi spaghetti, solitamente condita con sugo al’aglione o con ragù di cinta senese. La Ribollita, una zuppa a base di pane raffermo, fagioli e verdure (cavolo nero, carote, cipolle). Come secondi piatti è conosciuta la Cinta senese, una pregiata razza di suino locale, la Bistecca alla fiorentina, Secolare è la tradizione per la cura dei salumi e dei formaggi, evolutasi negli anni anche grazie ad un importante immigrazione dalla Sardegna.
Conosciuto nel mondo è inoltre l’olio extravergine di oliva delle Crete senesi, perfetto per accompagnare i piatti della tradizione.
Da segnalare anche i dolci della tradizione, come il Pan coi Santi, i cantucci e altre tipicità che trovano terreno fertile anche in numerose aziende dolciarie che hanno sede sul territorio moteronese.
Vini e bevande
Monteroni d’Arbia è conosciuto per i vigneti che producono il vino bianco della Val d’Arbia e annovera anche una produzione di vino rosso. In particolare sul territorio sono situate aziende che producono IGT (indicazione geografica tipica) di qualità in continua evoluzione tra tradizione e innovazione.
Da ricordare anche la produzione di Vin santo, un caratteristico vino passito prodotto con l’utilizzo di uve disidratate in cui, a differenza del passito tradizionale, la fermentazione si ferma prima che gli zuccheri abbiano tutti fermentato.
Punti di interesse
Uno dei simboli di interesse dl paese è il granaio della Grancia di Cuna, un importante complesso fortificato costruito nel XIV secolo dall’Ospedale di Santa Maria dela Scala di Siena per la conservazione dei cereali. Altri punti di interesse includono la Chiesa dei Santi Giusto e Donato, il Molino di Monteroni, un antico mulino ad acqua sul fiume Arbia e le pievi romaniche di Le Ville di Corsano e Lucignano d’Arbia.
Monteroni d’Arbia è anche attraversato per circa 20 km dalla via Francigena, il famoso cammino che da Canterbury arriva a Roma e che nei secoli ha rappresentato una delle vie di pasaggio più importanti d’Europa sia da un punto di vista religioso per il pellegrinaggio verso Roma cheda un punto di vista strettamente laico.
Quando si parla di Monteroni d’Arbia è impossibile non citare il paesaggio collinare tipico toscano che è parte integrante del suo territorio e che ne fa uno dei luoghi simbolici delle Crete senesi attraendo turisti da tutto il mondo.
Siena
Panoramica
Siena, in Toscana, è celebre per la sua architettura medievale e l’iconico Palio, una corsa di cavalli che si tiene ogni anno in Piazza del Campo. Il centro storico, patrimonio UNESCO, è un tesoro di monumenti come il Duomo, la Torre del Mangia e il Palazzo Pubblico. Siena è anche un importante centro culturale e gastronomico, con piatti tipici come i pici e i panforte, che esprimono l’autenticità della tradizione toscana.
Gastronomia
La cucina senese si distingue per il suo legame con la tradizione e l’autenticità delle viaggio gastronomico tra piatti tipici e prodotti d’eccellenza. L’olio d’oliva, i vini pregiati, i salumi artigianali, e i dolci storici sono solo alcune delle specialità che rendono unica questa terra.
Tra i piatti più caratteristici, spiccano i crostini di milza, i pici con ragù di Cinta Senese e la ribollita, che raccontano la storia di una cucina semplice ma ricca di sapore. Le carni locali vantano razze autoctone di grande pregio: la Cinta Senese, famosa per il suo inconfondibile manto nero con la caratteristica fascia bianca, e la Chianina, apprezzata per la sua carne tenera e gustosa, perfetta sia per il ragù che per la classica bistecca alla fiorentina.
Passeggiando per le strade di Siena, è facile lasciarsi tentare dai profumi delle pasticcerie e dei forni storici. Qui si possono trovare dolci preparati secondo antiche ricette tramandate nel tempo, come il Pan co’ Santi, i ricciarelli e i cantuccini, veri protagonisti della tradizione dolciaria locale.
Ogni piatto racconta l’anima di Siena, una città che ha saputo preservare la propria identità e il proprio patrimonio culturale attraverso i secoli. Non solo un capolavoro medievale, ma un luogo che conquista anche grazie ai suoi sapori autentici.
Vini e bevande
La cucina senese si distingue per il suo legame con la tradizione e l’autenticità delle viaggio gastronomico tra piatti tipici e prodotti d’eccellenza. L’olio d’oliva, i vini pregiati, i salumi artigianali, e i dolci storici sono solo alcune delle specialità che rendono unica questa terra.
Tra i piatti più caratteristici, spiccano i crostini di milza, i pici con ragù di Cinta Senese e la ribollita, che raccontano la storia di una cucina semplice ma ricca di sapore. Le carni locali vantano razze autoctone di grande pregio: la Cinta Senese, famosa per il suo inconfondibile manto nero con la caratteristica fascia bianca, e la Chianina, apprezzata per la sua carne tenera e gustosa, perfetta sia per il ragù che per la classica bistecca alla fiorentina.
Passeggiando per le strade di Siena, è facile lasciarsi tentare dai profumi delle pasticcerie e dei forni storici. Qui si possono trovare dolci preparati secondo antiche ricette tramandate nel tempo, come il Pan co’ Santi, i ricciarelli e i cantuccini, veri protagonisti della tradizione dolciaria locale.
Ogni piatto racconta l’anima di Siena, una città che ha saputo preservare la propria identità e il proprio patrimonio culturale attraverso i secoli. Non solo un capolavoro medievale, ma un luogo che conquista anche grazie ai suoi sapori autentici.
Punti di interesse
Siena è una città che custodisce un patrimonio artistico e culturale straordinario, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra monumenti, musei e scorci medievali. Uno dei luoghi più iconici è Piazza del Campo, il cuore pulsante della città, celebre per la sua forma a conchiglia e per il Palazzo Pubblico, sede del Museo Civico, che ospita capolavori di artisti come Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini. Accanto si erge la maestosa Torre del Mangia, dalla cui cima si gode una vista mozzafiato su Siena e dintorni.
Un’altra tappa imprescindibile è il Duomo di Siena, una delle cattedrali più affascinanti d’Italia. Al suo interno, il pulpito di Nicola Pisano e le sculture di Michelangelo arricchiscono un ambiente già straordinario. Nelle vicinanze si trova la Libreria Piccolomini, famosa per i suoi affreschi rinascimentali. Per chi vuole approfondire la storia della città, il Complesso Museale Santa Maria della Scala è una tappa obbligata. Questo antico ospedale medievale, situato lungo la Via Francigena, testimonia l’importanza di Siena come luogo di accoglienza per pellegrini e viandanti diretti a Roma. Il tratto urbano della Francigena che attraversa Siena, da Porta Camollia a Porta Romana, offre un percorso suggestivo tra le mura cittadine.
Un’altra tappa interessante è la Fortezza Medicea, costruita nel XVI secolo per volere di Cosimo I de’ Medici. Questo imponente complesso, con i suoi bastioni intitolati a San Francesco, San Filippo, La Madonna e San Domenico, offre una vista panoramica straordinaria sulla città e sulle colline toscane.
Siena è anche sede di numerosi musei e istituzioni culturali di rilievo, come la Pinacoteca Nazionale, l’Accademia Chigiana, l’Accademia dei Fisiocritici e gli affascinanti musei di contrada, che custodiscono la storia e le tradizioni del celebre Palio di Siena.