
Tappa
2
Mercoledì 14
Maggio 2025
89,5 km
Dislivello 1100 mt
Livello Tecnico: Intermedio
Impegno Fisico: Medio
Partenza tra
Ginosa -
Matera
Ginosa - Matera
info turistiche
Città di:
Ginosa
Gastronomia
La tradizione culinaria di Ginosa è ricca di sapori autentici, legati alla cultura contadina e pastorale del territorio. Tra i prodotti tipici spiccano:
•Dormento: Un dolce soffice, simile a un panino, che si distingue per la lunga fase di lievitazione naturale. La sua preparazione, tramandata da generazioni, dona al prodotto una consistenza leggera e un gusto delicato, perfetto per essere gustato sia a colazione che come dessert.
•Carne al fornello: Una delle specialità più rappresentative della tradizione gastronomica locale. Si tratta di carne selezionata – spesso agnello, salsiccia o bombette di maiale – cotta in un forno chiuso, riscaldato con brace di legna di quercia o ulivo. Gli spiedi vengono disposti verticalmente, permettendo una cottura uniforme che esalta il sapore della carne, mantenendola succosa e aromatica.
•Olio extravergine d’oliva: Prodotto simbolo della dieta mediterranea, l’olio di Ginosa si distingue per la sua qualità eccellente, ottenuta grazie alla coltivazione di ulivi secolari e a tecniche di estrazione a freddo che ne preservano le caratteristiche organolettiche. Il risultato è un olio dal gusto fruttato e armonioso, perfetto per esaltare qualsiasi piatto.
•Frutta e ortaggi biologici: Il territorio di Ginosa, grazie alla sua posizione geografica e al clima favorevole, è ideale per la coltivazione di prodotti ortofrutticoli di alta qualità. L’attenzione alla sostenibilità e alle coltivazioni biologiche garantisce alimenti genuini, ricchi di sapore e nutrienti.
Vini e bevande
Vino Primitivo DOC: La zona collinare di Ginosa rientra nell’areale della Denominazione di Origine Controllata (DOC) del Primitivo, un vino rosso intenso e corposo, noto per le sue note fruttate e speziate. Questo vino, apprezzato a livello nazionale e internazionale, si accompagna perfettamente ai piatti della tradizione locale, in particolare alle carni alla brace e ai formaggi stagionati.
Punti di interesse
Ginosa è un territorio ricco di storia, natura e bellezze architettoniche. Tra i luoghi più significativi da visitare troviamo:
•Gravina di Ginosa: Uno spettacolare canyon naturale che caratterizza il paesaggio della zona, con pareti rocciose imponenti e insediamenti rupestri di grande valore storico.
•Villaggio Rivolta: Un antico insediamento scavato nella roccia, testimonianza della vita passata, che offre un affascinante viaggio nel passato.
•Il Castello Normanno di Ginosa è un’imponente fortificazione situata nella città di Ginosa, in Puglia. Costruito dai Normanni nel XII secolo, il castello si erge su una collina panoramica, offrendo una vista spettacolare sulla vallata sottostante. La struttura è caratterizzata da mura massicce e torri che testimoniano il suo ruolo difensivo nel corso dei secoli. Sebbene gran parte del castello sia andato in rovina, rimangono alcuni resti significativi, tra cui una torre angolare e parte delle mura, che richiamano l’importanza storica e strategica del sito.
•Chiese rupestri di Santa Barbara e Santa Sofia: antichi luoghi di culto scavati nella roccia, impreziositi da affreschi e architetture suggestive che raccontano la storia religiosa del territorio.
•Chiesa Rupestre Mater Domini: un suggestivo esempio di architettura sacra rupestre, incastonato nel cuore del quartiere San Leonardo, vicino alla Gravina. Questo sito religioso costituisce un prezioso patrimonio storico e culturale per la comunità locale. Dopo un attento restauro, la chiesa ha ritrovato il suo antico splendore.
•Centro storico e Chiesa Madre: Passeggiare per il centro storico di Ginosa significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra vicoli caratteristici, palazzi storici e la splendida Chiesa Madre, cuore spirituale della comunità.
•Spiagge e pinete: Il litorale di Ginosa Marina offre ampie spiagge dorate e fresche pinete mediterranee, perfette per rilassarsi e godere del mare cristallino.
•Torre Mattoni e Lago Salinella: Due tesori naturali che arricchiscono il paesaggio costiero: la Torre Mattoni, antica struttura difensiva, e il Lago Salinella, una zona umida di grande interesse ecologico e faunistico.
Ginosa, con il suo mix unico di cultura, natura e gastronomia, rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire l’autenticità della Puglia in tutte le sue sfumature.
Matera
Panoramica
Matera, in Basilicata, è celebre per i suoi I Sassi, unici al mondo, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questi antichi quartieri scavati nella roccia offrono un’esperienza unica. Le chiese rupestri, con le loro affreschi, sono un tesoro artistico inestimabile. Il Museo Civico Ridola, ospitato in un palazzo del XVI secolo, racconta la storia della città.
Gastronomia
Matera, città dei Sassi e del pane fragrante, vanta una tradizione gastronomica profondamente radicata nella cultura contadina, fatta di ingredienti semplici e genuini. Tra le sue specialità più rappresentative spicca il Pane di Matera IGP, un prodotto unico ottenuto esclusivamente da semola di grano duro, lavorato con un metodo antico tramandato dai panificatori locali. Con la sua forma alta e arcuata, detta “a cornetto”, e la crosta dorata e croccante, questo pane è il simbolo della tradizione materana.
Un piatto che esalta il pane raffermo è la cialledd, una preparazione povera ma saporita, declinata in due varianti: calda, ideale nelle giornate fredde, e fredda, perfetta per l’estate. La ricetta prevede l’aggiunta di patate, cipolla, erbette della Murgia e, talvolta, uova, dando vita a un piatto nutriente e ricco di storia.
Tra i piatti della tradizione spicca la crapiata, una zuppa di legumi che un tempo segnava la fine della stagione del raccolto, consumata il primo di agosto in segno di abbondanza e condivisione. Realizzata con ceci, fave, lenticchie e altri legumi tipici del territorio, è un piatto che esprime il senso di comunità e la cucina semplice e genuina della Basilicata.
Un’altra ricetta profondamente legata alla cultura pastorale è la pignata, una pietanza a base di carne di pecora cotta lentamente in una pentola di terracotta, arricchita con patate, cipolle, sedano, pomodori e salame. La lunga cottura rende la carne tenera e saporita, esaltando i profumi degli ingredienti.
Infine, tra le delizie da forno spicca il “Ricco d’olio”, conosciuto nel dialetto locale come U Ricchddugghj. Questa focaccia alta e soffice è caratterizzata da un’abbondante presenza di olio extravergine d’oliva e da una sorprendente copertura di zucchero, che le conferisce un equilibrio perfetto tra dolce e salato, rendendola una prelibatezza unica nel suo genere.
Vini e bevande
Matera, città dei Sassi e del pane fragrante, vanta una tradizione gastronomica profondamente radicata nella cultura contadina, fatta di ingredienti semplici e genuini. Tra le sue specialità più rappresentative spicca il Pane di Matera IGP, un prodotto unico ottenuto esclusivamente da semola di grano duro, lavorato con un metodo antico tramandato dai panificatori locali. Con la sua forma alta e arcuata, detta “a cornetto”, e la crosta dorata e croccante, questo pane è il simbolo della tradizione materana.
Un piatto che esalta il pane raffermo è la cialledd, una preparazione povera ma saporita, declinata in due varianti: calda, ideale nelle giornate fredde, e fredda, perfetta per l’estate. La ricetta prevede l’aggiunta di patate, cipolla, erbette della Murgia e, talvolta, uova, dando vita a un piatto nutriente e ricco di storia.
Tra i piatti della tradizione spicca la crapiata, una zuppa di legumi che un tempo segnava la fine della stagione del raccolto, consumata il primo di agosto in segno di abbondanza e condivisione. Realizzata con ceci, fave, lenticchie e altri legumi tipici del territorio, è un piatto che esprime il senso di comunità e la cucina semplice e genuina della Basilicata.
Un’altra ricetta profondamente legata alla cultura pastorale è la pignata, una pietanza a base di carne di pecora cotta lentamente in una pentola di terracotta, arricchita con patate, cipolle, sedano, pomodori e salame. La lunga cottura rende la carne tenera e saporita, esaltando i profumi degli ingredienti.
Infine, tra le delizie da forno spicca il “Ricco d’olio”, conosciuto nel dialetto locale come U Ricchddugghj. Questa focaccia alta e soffice è caratterizzata da un’abbondante presenza di olio extravergine d’oliva e da una sorprendente copertura di zucchero, che le conferisce un equilibrio perfetto tra dolce e salato, rendendola una prelibatezza unica nel suo genere.
Punti di interesse
Matera, città dalla storia millenaria, è famosa per i suoi Sassi, antichi rioni scavati nella roccia e dichiarati Patrimonio UNESCO nel 1993. I due quartieri principali, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, offrono uno scenario unico al mondo, con le loro abitazioni rupestri che si integrano perfettamente con il paesaggio naturale. Questo nucleo urbano, tra i più antichi d’Europa, è un esempio straordinario di insediamento umano che si è sviluppato lungo la via Appia sin dalla preistoria.
Un elemento distintivo del territorio materano è la presenza di chiese rupestri, testimonianze di una tradizione religiosa e artistica eccezionale. Sparse nei Sassi e nel Parco della Murgia Materana, queste chiese erano spesso utilizzate anche a scopo funerario, come dimostrano le numerose tombe scavate nella roccia. Tra le più affascinanti vi sono la Chiesa di Santa Lucia alle Malve, con i suoi splendidi affreschi bizantini, e la Chiesa Madonna delle Vergini, con la sua facciata barocca e un interno scavato nella roccia.
Un sito di grande interesse è il Convicinio di Sant’Antonio, un complesso di chiese rupestri medievali che, nel XVII secolo, furono trasformate in cantine per la vinificazione. Qui si trovano preziosi affreschi che raffigurano episodi religiosi e santi, tra cui San Donato e la Madonna di Picciano.
Tra le meraviglie sotterranee spicca il Palombaro Lungo, una cisterna monumentale sotto Piazza Vittorio Veneto, capace di contenere fino a 5 milioni di litri d’acqua. Realizzato tra il XVI e il XVII secolo, rappresenta un capolavoro di ingegneria idraulica, con pareti rivestite di coccio pesto per garantire l’impermeabilità.
Infine, il Parco della Murgia Materana offre un paesaggio mozzafiato, ricco di sentieri, gravine e siti archeologici. Esteso per circa 8000 ettari, è un luogo ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, alla scoperta di grotte preistoriche, masserie fortificate e un’eccezionale biodiversità.