Chiusura
Vedi tutti

Giro-E Enel 2025 – Tappa 7 Capannori – Pisa

20/05/2025

Dopo il giorno di riposo, con le batterie ben cariche, il Giro-E Enel riprende il suo arzigogolare per l’Italia. Per la tappa numero sette l’avvio oggi è da Capannori e l’arrivo a Pisa. Una frazione facile facile, come si conviene dopo il riposo di ieri che ha fatto perdere il ritmo.

All’inizio del Novecento, Capannori era il secondo comune rurale più popoloso d’Italia, dopo Roma. Costituito da quaranta centri abitati, vanta ville monumentali come Villa Mansi, Villa Reale e Villa Torrigiani, esempi di architettura e giardini all’italiana; le antiche pievi, il Borgo delle Camelie e il Lago della Gherardesca offrono esperienze autentiche tra arte, cultura e natura. Nel 1997 Capannori ha istituito sul suo territorio una piccola area naturale protetta di interesse locale nella frazione di Castelvecchio, denominata Bosco del Bottaccio, che ha il compito di preservare una delle poche aree umide rimaste nella Toscana nord-occidentale. Il territorio è un paradiso per i buongustai, con prodotti tipici come il fagiolo cannellino di San Ginese, il pomodoro canestrino, i formaggi delle colline, gli erborinati di capra e pecora, i salumi dei norcini, da abbinarsi ai vini locali: Colline Lucchesi Rosso e Bianco, gli IGT Toscana e Costa di Toscana.

Impegnato nella sostenibilità, Capannori promuove la mobilità green con una fitta rete di piste e sentieri ciclabili ed escursionistici, per oltre 180 chilometri, e vanta numerosi progetti legati all’economia circolare, tra cui l’installazione di 12 colonnine di ricarica elettrica che verranno collocate a breve sul territorio comunale.

Durante l’anno offre molteplici occasioni per scoprire il territorio: dalle Antiche Camelie della Lucchesia (primaverili e autunnali), al Festival dell’Aria, passando per concerti, sagre e mercatini natalizi. Se volete pianificare una visita, ora sapete quando venire.

La tappa Capannori-Pisa

Quella odierna non è la più corta del Giro-E Enel 2025 solo perché l’ultima, a Roma, misura tre chilometri in meno. La Capannori-Pisa totalizza 30,9 chilometri (in questo caso le centinaia di metri hanno il loro peso), per un irrisorio dislivello altimetrico di 200 metri. Il Giro-E è stato costretto a “restringere” la tappa di oggi per non levare strada ai professionisti, impegnati in una cronometro per la loro frazione numero 10. Infatti i partecipanti del Giro-E si sono immessi sul percorso della Giro dopo poco più di sei chilometri, per completare il resto della distanza della distanza della propria prova. Percorso pianeggiante, sempre bello il panorama, tutto sommato la pedalata giusta per riprendere il ritmo, anche perché domani c’è un bel tappone impegnativo.

Scenografico l’arrivo a Pisa, con il traguardo accanto alla torre pendente. Bello. Anzi, bellissimo.

Il personaggio del giorno – Andrea Lo Cicero

Pedala sempre sereno, Andrea Lo Cicero, come capita spesso agli ex sportivi professionisti. Emozione sì, ma senza farsi prendere dall’ansia da prestazione. “È sempre bello essere al Giro-E. Io amo lo sport, e qui vivi in un contesto eccezionale, quello dei ciclisti professionisti. La condivisione del traguardo con il Giro d’Italia è un’esperienza bellissima, unica, che devi provare per capire”, confessa Il Barone, storico pilone sinistro nella Nazionale Italiana di rugby, con cui vanta 103 presenze. Ha preso parte a quattro edizioni della Coppa del mondo di rugby per i colori azzurri, e pedalato più volte con il Giro-E Enel. “C’ero all’edizione numero zero del 2018, poi alla prima del 2019. È un evento che mi piace molto. Il motore delle e-bike ti aiuta in salita o nei saliscendi, ma in pianura le medie si alzano e di conseguenza pedali solo di muscoli. Le e-bike ti consentono di scoprire l’Italia, che è un luogo meraviglioso dal punto di vista paesaggistico, e scoprirla in bicicletta è un regalo. Con la pedalata assistita ti puoi permettere certe salite, e al Giro-E puoi farlo in sicurezza, su strade chiuse al traffico. Non è banale: i ciclisti, su strada, rischiano la vita per la distrazione degli altri”.

Talk, il team e Giro Express tra le attività ANCI al Giro

In vista del quarto tra i sei Stakeholder Forum ANCI previsti al Giro-E, in programma per il 22 maggio a Reggio Emilia, proseguono le attività ANCI nell’ambito del Giro d’Italia e del Giro-E.

È nutrito infatti il programma di azioni volte a promuovere il protagonismo giovanile e lo sviluppo sostenibile dei territori attraverso i grandi eventi sportivi, nell’ambito del programma di attività finanziate dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

E se ogni giorno è presente nella tappa del Giro-E un team ANCI composto da giovani amministratori e ambassador under 35, un altro progetto quotidiano che vede la partecipazione di ANCI è “Giro Express”, il format video che sulle piattaforme digitali del Giro d’Italia racconta ogni giorno le eccellenze dei territori italiani, grazie al sostegno del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

Protagonisti del viaggio lungo le tappe del Giro sono l’ex campione di ciclismo Paolo Bettini e l’attrice Marianella Bargilli, che incontrano amministratori locali, giovani ambassador e comunità attive, raccontando l’Italia dei borghi, della cultura e dell’impresa diffusa, evidenziando come i grandi eventi sportivi possano attivare processi di sviluppo sostenibile e generare nuove opportunità professionali per i giovani.

Con la partecipazione al Giro-E e al Giro d’Italia, ANCI rinnova il proprio impegno nella promozione della cultura dello sport e del protagonismo giovanile nell’attuazione delle politiche pubbliche, dello sviluppo dei territori e della crescita delle comunità locali.

Per info e iscrizioni agli Stakeholder Forum clicca qui

Clicca qui per scoprire le classifiche del Giro-E.

Seguici
sui social
# giroe
title sponsor
official partners
official suppliers