Chiusura
Vedi tutti

Giro-E Enel 2025 – Tappa 6 Monteroni d’Arbia – Siena

18/05/2025

Qualcuno oggi mangerà la polvere, ma vuoi mettere la soddisfazione? Il Giro-E Enel affronta una delle tappe più belle dell’edizione 2025: da Monteroni d’Arbia a Siena, solo 44 chilometri, ma immersi nella poesia delle strade bianche, un patrimonio di bellezza e tradizione che regala le emozioni di quando il ciclismo aveva il gusto dell’impresa.

Il Giro-E Enel conclude la sua prima settimana così, pedalando per il secondo anno consecutivo sugli sterrati del senese. Una tappa che è andata subito sold out, anche per lo scenografico arrivo in piazza del Campo a Siena, traguardo della Strade Bianche.

Monteroni d’Arbia è un comune immerso nello splendido scenario delle Crete Senesi, territorio unico per la bellezza dei paesaggi, fatti di colline dolci punteggiate di querce e cipressi solitari. Contornato da due patrimoni protetti dall’Unesco, la Val d’Orcia e Siena, rappresenta uno dei tratti più suggestivi della Via Francigena. Tra le strutture storiche va citata la Grancia di Cuna, testimonianza di una vera e propria fattoria fortificata medievale, la Chiesa dei Santi Jacopo e Cristoforo, piccola chiesa risalente al 1314, ma anche la Tabaccaia, un particolarissimo monumento industriale, il cui fascino straniante e geometrico non tarda a manifestarsi sullo sfondo.

Sono tanti gli appuntamenti imperdibili di questa località, come la Sagra del fritto che nel mese di maggio accoglie tante persone da tutti i territori vicini, la tradizionale Fiera a Tressa con il meglio del territorio in esposizione, Ponte in Festa con i tradizionali pici fatti a mano, la festa padronale per i Santi Giusto e Donato e il Gora fest, rassegna culturale organizzata nel palcoscenico straordinario del parco della Gora.

Da sempre attento alla mobilità sostenibile, Monteroni d’Arbia ha investito in piste ciclopedonali, come quella che collega la zona industriale al borgo medievale di Lucignano d’Arbia, ma anche nel progetto “Terre del benessere”, che prevede una nuova segnaletica, percorsi, servizi e promozione di un’area vocata all’esperienza del viaggio lento nel territorio aperto. Da provare la sua cucina povera toscana, oggi un vero lusso.

La tappa Monteroni d’Arbia-Siena

900 metri di dislivello positivo sono una quantità giusta per godersi la giornata, soprattutto in sella a una bici a pedalata assistita. Gli sterrati delle Strade Bianche sono un friccicore in più, disponibile solo in questo angolo d’Italia fortemente vocato al ciclismo. I partecipanti del Giro-E Enel hanno avuto la possibilità di pedalare accanto a un’icona come Sonny Colbrelli, la cui impresa alla Parigi-Roubaix del 2021 è entrata nella storia. Chissà se gli hanno carpito qualche segreto della guida su sterrati e pavé. Una tappa abbastanza breve, quella di oggi, ma sufficiente perché le emozioni si imprimano per sempre nei ricordi (ciclistici) più intensi.

Qualcuno, ne siamo certi, avrà poi ritardato la ripartenza, sedotto da Siena e dal suo straordinario patrimonio artistico e culturale. Piazza del Campo, celebre per la sua forma a conchiglia, il Palazzo Pubblico, la maestosa Torre del Mangia sono passaggi obbligati anche per chi in questa città è già stato molte volte. Poi è bello vagare senza meta, le meraviglie compariranno all’improvviso dietro ogni angolo. Per un tuffo nell’anima autentica della città occorre però visitare almeno uno dei musei delle contrade: ce ne sono 17, sparsi nei Terzi di Città, San Martino e Camollia. Il tempo c’è: domani si riposa, la bici può attendere fino a martedì.

Il personaggio del giorno – Marco Canola

Sempre sorridente e super disponibile con i suoi ospiti, Marco Canola è al suo secondo anno al Giro-E Enel, come capitano del team Virgin Active. Passista-scalatore, è stato professionista per 11 stagioni, totalizzando dieci vittorie. La più importante è la tappa al Giro d’Italia nel 2014 a Rivarolo Canavese. Ha disputato tre Giri d’Italia e vestito la maglia della Nazionale da pro in due occasioni.

Il bello del Giro-E, per me”, racconta Marco, “è che alla fine con chi partecipa nasce un’amicizia, il rapporto continua dopo l’evento. Io ho smesso come pro nel 2022, forzatamente, perché correvo per la squadra russa Gazprom e a causa della guerra in Ucraina sono stato costretto a chiudere anzitempo la carriera. Ho ancora voglia di pedalare, perché per me la bici è un divertimento, non un lavoro. Non vedevo l’ora di venire al Giro-E, per poter pedalare tre settimane di continuo”.

I talk ANCI al Giro-E: a Camerino focus su turismo lento, giovani e ricostruzione post-sisma

Sabato 17 maggio a Camerino si è svolto il terzo Stakeholder Forum ANCI al Giro-E 2025, dedicato al tema “Il turismo lento nella strategia di rilancio dell’Appennino centrale”. L’iniziativa, che come gli altri Stakeholder Forum ANCI è realizzata nell’ambito delle attività a valere sul Fondo Nazionale Politiche Giovanili, ha visto la partecipazione del Commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, che ha ribadito l’importanza della “restanza” come leva per ripopolare i territori del cratere sismico.

Al centro del dibattito: la valorizzazione delle aree interne attraverso la bicicletta e il turismo lento, le attività outdoor e i cammini spirituali; il rilancio dell’economia locale tramite il cicloturismo e i progetti di rigenerazione ambientale; il ruolo dell’università e delle comunità locali come hub di aggregazione per trattenere i giovani e gli studenti universitari, attraverso attività sportive ed extra-sportive gratuite anche per i giovani con disabilità, e a come attivare nuove forme di imprenditorialità e investimento legate al territorio.

Con la partecipazione al Giro-E e al Giro d’Italia, ANCI rinnova il proprio impegno nella promozione della mobilità sostenibile, della cultura dello sport e del protagonismo giovanile nell’attuazione delle politiche pubbliche, dello sviluppo dei territori e della crescita delle comunità locali.

Il prossimo Stakeholder Forum è in programma giovedì 22 maggio alle ore 13 a Reggio Emilia.

Per info e iscrizioni agli Stakeholder Forum clicca qui

Appuntamento a martedì per la tappa numero 7, Capannori – Pisa.

Clicca qui per scoprire le classifiche del Giro-E.

Seguici
sui social
# giroe
title sponsor
official partners
official suppliers