Chiusura
Vedi tutti

Giro-E Enel 2025 – Tappa 2 Ginosa – Matera

14/05/2025

Dopo il tappone di ieri, poco tempo per rifiatare: il Giro-E Enel 2025 ha offerto ai fortunati partecipanti una frazione ancor più impegnativa: da Ginosa a Matera. Meno male che l’intorno era da film, in tutti i sensi.

Pier Paolo Pasolini la trasformò negli sfondi della Palestina, durante le riprese de Il Vangelo secondo Matteo. Un profondo senso della religione, ambienti rupestri, una natura preponderante anche quando desolata: Ginosa ha sedotto più volte il cinema, e lo fa anche con chiunque vi giunga. Come i ciclisti del Giro-E Enel, oggi partiti da qui per la frazione numero due. Mare, pianura, alta collina: regala di tutto, Ginosa, in provincia di Taranto, sul primo gradino delle falde meridionali della Murgia: un litorale dalle spiagge dorate e un centro storico dai tanti monumenti. Da vedere il Castello Normanno, edificato per difendersi dalle incursioni saracene, la Piazza dell’orologio e le chiese scavate nella roccia come quelle di Santa Barbara e Santa Sofia, dai bellissimi affreschi bizantini, ma pure una torre idrica dell’acquedotto pugliese che con 130 metri è tra gli edifici più alti della regione.

Non di sola arte si vive, dunque concedetevi ai piaceri della tavola con il pane cotto nel forno a legna, le friselle e i tanti piatti tipici a base di carne legati alla cultura pastorale del territorio, da accompagnare a un Primitivo DOC. Dopo avere pedalato, naturalmente.

La tappa Ginosa-Matera

Parliamo di ben 89 chilometri e mezzo per un dislivello positivo di 1.100 metri. È la prima tappa collinare del Giro-E Enel 2025. I motori servono, ma non bastano; o meglio, non sono tutto. In una tappa così occorre fiato proprio, non solo “elettrico”. Oltre il côté squisitamente ciclistico, un paesaggio bello, rilassante allo sguardo, non ci fosse un manubrio da tenere a bada su una strada così ricca di curve. Il traguardo a Matera? Da film, anche in questo caso, e in tutti i sensi. Il Giro-E Enel ogni volta porta i suoi partecipanti a scoprire, o riscoprire, l’Italia più bella, quella lontana dalle rotte del turismo internazionale e legata alle tradizioni.

Il personaggio del giorno – Vincenzo Nibali

Fin troppo facile. Metti lo Squalo in visita al Giro-E Enel e diventa subito il nostro personaggio del giorno. Icona del ciclismo azzurro, Vincenzo Nibali all’arrivo della tappa di ieri è passato a salutare i colleghi. Ed eccolo in zona premiazioni seduto accanto ad altri due campionissimi: Claudio “El Diablo” Chiappucci e Andrea Tafi. Quante vittorie, quante emozioni racchiuse in uno scatto: Giro d’Italia, Tour de France, Parigi-Roubaix, e poi Europei e sfide iridate. Futuro (l’e-bike) e storia che si fondono assieme. Il bello del Giro-E.

Grandi eventi e giovani: il Talk ANCI di Ostuni

Martedì 13 e mercoledì 14 maggio i primi due Talk di ANCI al Giro-E, che trovano spazio nell’area hospitality del “Green Fun Village”, subito dopo la partenza della tappa del Giro-E.

L’obiettivo degli Stakeholder Forum attivati da ANCI è quello di valorizzare l’impatto generazionale che un grande evento porta con sé, attraverso il filo conduttore dello Sport e dei suoi valori. Questo si evidenzia anche in termini di crescita di nuove competenze nei giovani e creazione di opportunità di reddito/occupazione per consentire alla popolazione giovanile di restare e crescere sul territorio.

Temi che al Giro-E sono toccati con più iniziative da ANCI, nell’ambito del programma di attività finanziato dal Fondo per le Politiche Giovanili.

Anche di questo si è parlato a Ostuni il 13 maggio, nel corso del primo Talk dal titolo “Giovani, mobilità sostenibile e percorsi di cittadinanza attiva”, che ha ribadito la centralità del ruolo dei giovani nelle politiche pubbliche locali, mettendo a confronto i punti di vista degli amministratori locali, di enti tecnici e stakeholder sui temi della mobilità sostenibile e dello sviluppo territoriale.

A Ostuni si è discusso anche come sport e grandi eventi possano diventare infrastrutture sociali e strumenti di cittadinanza attiva, generando occupazione, inclusione e nuove competenze. Le politiche giovanili, il turismo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio ambientale si confermano assi strategici su cui investire, in un’ottica di sistema e di cooperazione tra livelli istituzionali e territorio.

L’iniziativa, così come quella del 14 maggio a Ginosa, è stata realizzata in collaborazione tra l’ANCI nazionale, il Comitato tecnico scientifico “Pedalare per viaggiare” di ANCI Puglia e le Amministrazione comunali di Ostuni e Ginosa.

Il prossimo appuntamento è in programma sabato 17 maggio a Camerino alle 12.45.

Per info e iscrizioni agli Stakeholder Forum clicca qui

Appuntamento a domani per la tappa numero 3, Pompei – Napoli.

Clicca qui per scoprire le classifiche del Giro-E.

Seguici
sui social
# giroe
title sponsor
official partners
official suppliers